Programma 2024 - Parole Spalancate 30° Festival Int.e di Poesia
Attivo dal 1995, il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate” è la più grande e longeva manifestazione italiana di poesia
Festival, poesia, Genova
3184
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-3184,ajax_fade,page_not_loaded,,paspartu_enabled,paspartu_on_bottom_fixed,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive
 

Programma 2024

PAROLE SPALANCATE
30° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI GENOVA

GENOVA, 6-16 GIUGNO 2024

 

Anteprime:

28 maggio 2024  ore 21.00 – MARIANGELA GUALTIERI all’Auditorium Montale del Teatro Carlo Felice di Genova

30 maggio 2024  ore 18.00 – PRESENTAZIONE DEL 30° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA alla Stanza della Poesia

4 giugno 2024 ore 16.30 – POETI ED EROI al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone (Villetta Dinegro)

5 giugno 2024PAROLE SPALANCATE NEL GIARDINO DI VILLA DEI PINI – Bogliasco center

PAROLE SPALANCATE FA 30!!

Anche in questa specialissima trentesima edizione, PAROLE SPALANCATE – Festival Internazionale di Poesia di Genova ritorna con oltre 100 eventi gratuiti con autori da tutto il mondo.

Letture, concerti, proiezioni, visite guidate, mostre, installazioni, conferenze, performance, spettacoli multimediali, si alterneranno per 11 giorni consecutivi di programmazione.

Il tema di quest’anno è La Città, sia in senso generale come macchina sociale e urbanistica, sia in particolare come Genova.

Il programma può subire variazioni. Aggiornamenti costanti nelle pagine social di Facebook: Parolespalancate e Instagram: festivalpoesiagenova

VENERDI 24 MAGGIO - POEVISIONI: BIGAS LUNA TRIBUTE

CLUB AMICI DEL CINEMA (Via Carlo Rolando 15)

POEVISIONI – BIGAS LUNA: UNA RETROSPETTIVA

ORE 18.00 – L’ANGOSCIA – ANGUSTIA (Spagna, 1987, 85′) di Bigas Luna
Cinema come gioco di specchi in questa commedia nera che questa volta regge sulla contrapposizione tra
un microcosmo famigliare alienato e lo spazio concentrazionario di una sala cinematografica dove i nostri
incubi diventano veri e la finzione si mescola alla realtà. Con Angustia si chiude il periodo “sperimentale”
del cinema di Bigas Luna.

ORE 19.30 – LA CHIAMAVANO BILBAO – BILBAO (Spagna, 1978, 90′) di Bigas Luna
Un uomo solitario, divorato dalle proprie ossessioni, sequestra una spogliarellista, soprannominata Bilbao,
e dopo averla narcotizzata, la trasforma in un oggetto del desiderio, cospargendola di latte e depilandone il
pube. Con questo film Bigas Luna attirò per la prima volta l’attenzione della critica internazionale e di un
regista come Marco Ferreri del quale, in seguito divenne amico. Si tratta di un’opera di aspro realismo quasi
underground, il cui soggetto sembra divenire il riflesso del clima opprimente del tardo franchismo. Una
storia analoga ma in un differente contesto è quella che ritroviamo in Il collezionista di William Wyler, 1965.
Il film viene presentato in edizione originale spagnola.

MARTEDI 28 MAGGIO - ANTEPRIMA FESTIVAL con MARIANGELA GUALTIERI

AUDITORIUM MONTALE – TEATRO CARLO FELICE (Piazza De Ferrari)
h. 21.00    CATTURA DEL SOFFIO
Rito sonoro di e con MARIANGELA GUALTIERI

Con la guida di Cesare Ronconi
Cura e ufficio stampa: Lorella Barlaam. Produzione: Teatro Valdoca. Con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena.

Ingresso libero fino a esaurimento posti – E gradita la prenotazione a: contact@festivalpoesia.org

C’è fame di parole che dicano ciò di cui più ci importa. E ciò di cui davvero ci importa non è cambiato nei secoli,
è sempre l’amore, è il dolore, il mistero indicibile, i bambini, la morte, i fiori, le nuvole, ciò che non muta in
questo universo singolare. C’è desiderio di dire grazie, di dire perdonate, di dire noi, tu, aver cura, albero, bosco,
amore mio, i morti, la specie… Io metterò lì tutte queste amate parole che adesso vibrano fortissimo, e nel verso
mostrano il loro tremare, l’essere in pericolo dentro la povera, logora lingua corrente. E dentro il pericolo lo
sprigionarsi in questo tempo di una bellezza di cui forse mai, tutti insieme, ci eravamo accorti. Questo è Cattura
del soffio, il soffio che ci tiene in vita e che la fa così delicata e amabile.

Mariangela Gualtieri

GIOVEDI 30 MAGGIO - POEVISIONI: BIGAS LUNA TRIBUTE

CLUB AMICI DEL CINEMA (Via Carlo Rolando 15)

POEVISIONI – BIGAS LUNA: UNA RETROSPETTIVA

ORE 18.00 – CANICHE (Spagna, 1979, 87′) di Bigas Luna
Ossessivo e claustrofobico, fino al tragico finale, il terzo film di Bigas Luna, sembra formare un dittico con
Bilbao, per il clima di semi-isolamento di una casa borghese in cui agiscono i due protagonisti, fratello e
sorella, la cui assenza d’amore viene compensata da una morbosa attenzione verso l’animale più
domestico, il cane. Il film viene presentato in edizione originale spagnola.

ORE 19.30 – UOVA D’ORO – HUEVOS DE ORO (Spagna-Italia-Francia, 1993, 105′) di Bigas Luna
Ascesa e caduta di Benito Gonzales (Bardem), che da semplice muratore, diventa costruttore di palazzi “alti
come cazzi”. Ossessionato dal sesso e dalla gelosia, non gli basterà essere arrivato in alto per frenare la
propria ingordigia e stupidità che è causa della sua rovina, nella solitudine di una squallida ambientazione
americana. Secondo film della cosiddetta “trilogia iberica”. Il film viene presentato in edizione originale
spagnola.

Martedì 4 giugno - ANTEPRIMA MUSEO D'ARTE ORIENTALE "E. CHIOSSONE"

MUSEO D’ARTE ORIENTALE E. CHIOSSONE (Piazzale Mazzini 4 – Villetta Dinegro)

ORE 16.00 – VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA TEMPORANEA “POETI ED EROI. DALLA PENNA ALLA SPADA”

Iscrizione obbligatoria scrivendo a chiossonedidattica@gmail.com
Soggetto a numero limitato di posti disponibili.

Le iscrizioni si chiudono lunedì 3 giugno ore 12.00 o prima qualora venga raggiunto il numero massimo di iscritti.
Costo: 4 euro a persona escluso il biglietto d’ingresso al Museo (intero 5 euro – ridotto 3 euro)

ORE 17.30 – RECITAL POETICO PAROLE SPALANCATE

Anteprima del 30° Festival Internazionale di Poesia di Genova
Con Akanuma Megumi (Giappone) e Claudio Pozzani

Mercoledì 5 giugno - ANTEPRIMA FONDAZIONE BOGLIASCO

BOGLIASCO CENTER – via Aurelia 4, Bogliasco
PAROLE SPALANCATE NEL GIARDINO DI VILLA DEI PINI

ORE 20.30 – VISITA AL GIARDINO DI VILLA DEI PINI
con libera passeggiata tra i sinuosi vialetti digradanti sul mare

ORE 21.00 – DIALOGHI – VIDEO – LETTURE POETICHE
Con Grace Schulman, Wendy Woodson e Jeffrey Harrison
in lingua originale e traduzione italiana

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0103472376 – 0103470049 – mail: eventi@bfge.org

 

La serata si apre con la visita al giardino di Villa dei Pini lungo i vialetti digradanti verso il mare, che appare dapprima frammentato tra i rami e i tronchi dei grandi pini protesi verso la luce e poi nel suo orizzonte. L’invito è all’osservazione diretta della natura per sorprendersi dell’architettura degli alberi, per cogliere le gradazioni di colore che la luce genera su ogni elemento, per assumere impegno di cura della nostra terra, per arrivare all’essenza delle cose.
Dai colori e dalle forme in natura, ai colori e alle forme nell’arte visiva e nella scrittura, ripercorrendo il passato per non dimenticare, cogliendo l’urgenza del divenire, fermandosi a contemplare in silenzio. Un processo raccontato a fine passeggiata di fronte alla Villa attraverso i dialoghi, i video e le letture poetiche dei Bogliasco Fellows invitati a partecipare a questo evento: Grace Schulman, Wendy Woodson e Jeffrey Harrison
Poesie, racconti, immagini che parlano allo spettatore di artisti quali Piero della Francesca, Kandinsky, Matisse e Duchamp e dei loro capolavori che hanno segnato la storia dell’arte e del linguaggio universale. Opere trafugate e ritrovate, contese da musei e collezionisti, appese ai muri o nascoste sotto il letto, ammirate da artisti e letterati di tutto il mondo, divenute parte del sapere collettivo.
Altri sono lavori talvolta ispirati dall’esperienza vissuta durante la residenza al Centro Studi; dalle suggestioni della Liguria, del nostro paesaggio e del nostro mare, filtrate attraverso le liriche montaliane o le testimonianze di letterati e artisti stranieri che vi soggiornarono, W. B. Yeats, Shelley e ancora Kandinsky; dalla storia della città di Genova e dal cimitero monumentale di Staglieno con le sue statue e le sue leggende.

Conclude la serata una videoproiezione dedicata all’esperienza creativa dei Borsisti in residenza al Centro Studi e al suo giardino che, con le sue infinite sfumature di colori e vibrazioni di suoni, accoglie e ispira auspicabilmente per lungo tempo a venire.
Augurio che rivolgiamo anche al Festival Internazionale di Poesia di Genova e al suo direttore Claudio Pozzani, con l’invito al pubblico ad ascoltare con partecipazione di pensiero le “parole spalancate” di quest’anno.

Giovedi 6 giugno - INAUGURAZIONE

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore 

ORE 10.00 – PREMIAZIONE CAVIARDAGE POETICO
Saranno premiate le seguenti classi: Classe 4°C della Scuola Primaria Embriaco (Insegnante: Daniela Pili), Classe IV D della Scuola Primaria E. Salgari (Insegnante Silvia Vecchi), Classe I G della Scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Molassana (Insegnante: Armanda Piccardo), Classe II D della Scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Montaldo (Insegnante Sabina Buffano), Classe IV Scuola Primaria Eugenia Gonzales di Pieve Ligure (Insegnante Sergio Siri), Classe II D della Scuola secondaria di primo grado dell’IC Bolzaneto, Scuola Media Statale “Piero Gaslini” di Genova Bolzaneto (Insegnante Francesca Bancheri), Classe IV A della scuola Primaria Domenico Ferrero (Coordinatrice dei progetti: Maestra Roberta Catenazzo), Classe V della scuola primaria “E. De Amicis” di Voltri (Insegnante: Romina Bellantonio).
In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova e le Biblioteche De Amicis, Gallino, Saffi, Brocchi, Cervetto, Guerrazzi, Benzi

 

BIBLIOTECA UNIVERSITARIA (Via Balbi 40)

ORE 16.00 – POEVISIONI
Inaugurazione di Erotica Babele, mostra bibliografica sull’erotismo nella letteratura e nel cinema spagnolo.
Sezione speciale dedicata ai testi critici sull’opera di Bigas Luna, a cura di “Freezone”.
Introduzione di Marco Berisso.
Mostra d’arte contemporanea La ragione del pudore dell’artista Silvio Monti, a cura di Maurizio Fantoni Minnella
Le mostre rimarranno aperte fino al 6 luglio. Lunedì-venerdì dalle 8.30 alle 18.30

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 17.30 – RIMME ZENEIXI
Un viaggio tra storia, musica e letture
Conduce Erica Autelli. Intervengono U Carbun, Andreina Solari, Bruna Pedemonte, Alessandro Guasoni, Mike FC.

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 18.30 – PREMIO GENOVA-VALERY
Con i finalisti: Alessandro Anil, Valentina Colonna e Claudia Di Palma
Intervengono: Barbara Garassino (Direttrice Artistica del Premio), Massimo Morasso (Presidente Giuria), Claudio Pozzani (Direttore Parole spalancate) e Francesco De Nicola (Pres. Dante Alighieri Genova)

Giunto alla sua seconda edizione, il Premio Genova-Valéry ricorda il legame fra Genova e il grande poeta francese Paul Valéry, ligure da parte di madre. Riservato ai poeti under 40, il Premio punta a far emergere alcune delle migliori voci nuove della poesia italiana di oggi.

A seguire:

VOICES OF SPANISH POETS
Valentina Colonna presenta il progetto europeo e archivio dinamico “Voices of Spanish Poets”, uno strumento inedito basato sullo studio sperimentale fonetico e psicolinguistico. Una prospettiva nuova per ascoltare gli autori spagnoli contemporanei. Progetto finanziato dall’Unione Europea.

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

h. 21.00 – INAUGURAZIONE 30° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA “PAROLE SPALANCATE”

INCONTRO CON ANNA GALIENA

Ospite d’onore di Parole spalancate per il tributo di Poevisioni al regista e artista spagnolo Bigas Luna, l’attrice Anna Galiena apre la trentesima edizione del Festival raccontando del suo speciale rapporto con la poesia

a seguire: 

GENOVA D’ESPORTAZIONE
Concerto poetico con Luigi Maio, Giovanni Ricciardi, Fabio Vernizzi, Andrea Nicolini, Gianluca Nicolini, Fabrizio Giudice.

Per la sua trentesima edizione Parole spalancate vuole omaggiare alcuni tra i numerosi artisti genovesi che svolgono buona parte della loro carriera all’estero e che hanno partecipato agli eventi che il Festival ha promosso in questi anni in Europa e nel mondo.

Venerdi 7 giugno

PALAZZO DUCALE – Sala Dogana
h. 11.00 – BIGAS LUNA TRIBUTE
Inaugurazione della mostra di opere di Bigas Luna artista: A fior di pelle e Lactatios
Intervento dell’artista Betty Bigas

La mostra resterà aperta fino al 22 giugno.

 

PALAZZO DUCALE – Sala del Minor Consiglio
ORE 16.00 – BIGAS LUNA TRIBUTE
Tavola rotonda sul regista e artista spagnolo con interventi di:
Anna Galiena – Bigas ed io
Maurizio Fantoni MinnellaBilbao, Caniche, Angustia: il cinema sperimentale di Bigas Luna
Santiago Fouz Hernandez (Durham University) – La Trilogia dei Retratos ibericos
Gabriele Rigola (Università di Genova) – Bambola di Bigas Luna: ricezione, contesto, discorsi sociali

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
ORE 18.00 – SPETTACOLO IN ESCLUSIVA NAZIONALE

Mikhail Chekhov Riga Russian Theatre
A FACETED GLASS/ UN BICCHIERE SFACCETTATO
Situazioni tragicomiche Con Dana Bjork, Jekaterina Frolova, Volodymyr Gorislavets,Vadim Grossman, Alexander Malikov. Regista: Elmārs  Seņkovs Tecnico luci: Reinis Dzudzilo Costumi di Krista Dzudzilo Aiuto regia: Dmitrijs Petrenko Consulente per le musiche: Jānis Balodis Direttore di palco Ludmila Vītiņa
Traduzioni in italiano: Dina Kotelnikova

Una serie di sketch semi-improvvisati, con monologhi, dialoghi, interventi musicali. Una storia sfaccettata sul ruolo dell’alcol nella vita delle persone. Adolescenti, adulti, giovani amanti e coppie sposate: le loro esperienze variano…

 

PALAZZO DUCALE – Sala dei Minor Consiglio
ORE 21.00 – L’IDEA DEL FIUME
Reading di Hassan Hajmi (Marocco)

ORE 21.30 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO LERICIPEA EDITO 2024
Introduce e conduce: Lucilla Del Santo (Project manager del Premio LericiPea Golfo dei Poeti). Interventi di Giuseppe Conte (Presidente di Giuria d’Eccellenza), Francesco Napoli (Coordinatore generale Sezione Edito del Premio), Stefano Verdino (Membro della Giuria d’Eccellenza).
Interventi musicali di Federico Sirianni

In occasione del suo prestigioso traguardo del 70° anno, il Premio LericiPea designerà il vincitore della sezione per l’edito tra i tre autori finalisti: Chandra L. Candiani (Pane del bosco – Einaudi), Stefano Dal Bianco (Paradiso – Garzanti) e Massimo Morasso (Frammenti di nobili cose – Passigli)

Sabato 8 giugno

PIAZZA CARICAMENTO (STATUA DI RUBATTINO)

ORE 10.00 – PARTENZA PERCORSO POETICO
VIAGGIATORI STRANIERI A GENOVA
Conduce Alberto Nocerino
con la partecipazione straordinaria di Massimo Bacigalupo (Università degli Studi di Genova)
Itinerario dettagliato del percorso QUI

Prenotazione obbligatoria: Chicca Crosio, cell. 335 833 9929 – palazzomontanaro@gmail.com .
Costo del percorso con visita alla casa Valéry: 16 euro – Soci Genova Voci: 10 euro. Iscrizione annuale Genova Voci: 20 euro.

 

PALAZZO DUCALE – Sala del Minor Consiglio

ORE 16.00 – BIGAS LUNA TRIBUTE
Proiezione film di Bigas Luna Prosciutto prosciutto (Jamon, jamon – Spagna/Italia, 1992, 94′)
In presenza dell’attrice Anna Galiena

Vincitore del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, è il film di punta della cosiddetta “trilogia iberica” di Bigas Luna, un teorema delle passioni erotiche e sentimentali dominato dal caos. Con Anna Galiena, Penelope Cruz, Javier Bardem, Stefania Sandrelli, Jordi Mollà.

 

PALAZZO DUCALE – Società Ligure di Storia Patria
ORE 16.30 – CHIHAYAFURU
un manga che racconta il Giappone attraverso le poesie antiche

A cura dell’Associazione Culturale DEAI
Declamazione musicale di Waka creata da Megumi Akanuma

 

PALAZZO DUCALE – Sala del Maggior Consiglio

ORE 21.00 – Anteprima Nazionale
LE NUVOLE SOPRA FERRARA
La poesia e il viaggio in Italia di Zbigniew Herbert

Regia di Sergio Maifredi. Con Giuseppe Cederna. Musiche scritte ed eseguite al pianoforte da Michele Sganga.
Consulenza e collaborazione ai testi di Andrea Ceccherelli.
Produzione Teatro Pubblico Ligure. Coproduzione Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia. Con il patrocinio del Consolato Generale di Polonia in Milano. In collaborazione con Fondazione Zbigniew Herbert di Varsavia e Istituto Polacco Roma.

“Bianche / oblunghe come le navi greche…” Le nuvole sopra Ferrara è il secondo appuntamento con la grande poesia polacca del Novecento dopo l’evento su Szymborska dell’anno scorso. Una nuova collaborazione tra Parole spalancate e TeatroPubblico Ligure per un recital in prima nazionale attraverso le poesie di Zbigniew Herbert, con l’attore Giuseppe Cederna e il pianista compositore Michele Sganga, con la regia di Sergio Maifredi

Domenica 9 giugno

PORTICCIOLO DI NERVI
h. 10.00 – PARTENZA PERCORSO POETICO
Itinerario guidato e animato seguendo le tracce dei poeti e scrittori che vissero e soggiornarono a Genova
NERVI POETICA. LUNGO I PARCHI E LA PASSEGGIATA A MARE
Percorso Poetico a cura di Alberto Nocerino e Antonella Sica
In collaborazione con GenovaVoci

Percorso a offerta libera. Gratuito per i soci Genova Voci

 

PALAZZO DUCALE – Società Ligure di Storia Patria
ORE 16.30 – L’URGENZA DELLA POESIA
Incontro in collaborazione con le Società Dante Alighieri nel mondo
Coordina Francesco De Nicola

PALAZZO DUCALE – Società Ligure di Storia Patria
ORE 18.00 – ARTURIANA
Poesie di Cristina Dotto Viglino
Opere di Arturo Santillo. Video di Enzo Dagnino

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
ORE 21.00 – DIVENTA L’ALBERO
Reading di George Mario Angel Quintero (Colombia)

a seguire:

CHAMA POÉTICA
Recital letterario musicale dal Brasile
Con i poeti Alex Dias (Brasile), Elizabeth Brait Alvim (Brasile), il cantante e compositore Gabriel de Almeida Prado (Brasile)e la psicoartista Fernanda de Almeida Prado (Brasile). Letture in italiano di Patrizia Ercole

Lunedì 10 giugno

STANZA DELLA POESIA (Spazio 46 – Atrio Palazzo Ducale)

ORE 16.00 – SPETTACOLO DI BURATTINI
IL SALOTTO SOTTOVETRO
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi incontra gli amici poeti in Galleria Mazzini

Testo e sceneggiatura di Claudio Fantozzi e Alberto Nocerino da versi di Valéry, Ceccardi, Montale, Sbarbaro e D’Annunzio.
Burattini del Gran Teatro di Mangiafichi del maestro burattinaio Claudio Fantozzi da Pisa.
Movimentazione dei burattini: Claudio Fantozzi e Luca Valerio
Letture fuori baracca di Alberto Nocerino

Spettacolo consigliato dai 14 anni in su

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 17.00 –  SALONE DEI RESILIENTI
Gli editori di poesia si presentano

INDUSTRIA & LETTERATURA
Le poetiche. Tra poesia e critica letteraria
Il direttore editoriale, Gabriel Del Sarto ed Emanuela Vezzoli, editor, dialogano con tre autori: il poeta e saggista Massimo Morasso, e i poeti Stefano Bottero e Beatrice Seligardi.

Industria & Letteratura è una piccola ma lungimirante realtà. Nata a Massa nel 2015 e decollata a partire dal 2020, pubblica pochi titoli all’anno, con cura artigianale, mettendo a catalogo opere che sente connesse col presente e con la nostra più alta tradizione letteraria.

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 21.00 – READING INTERNAZIONALE
Con Eric Desordre (Francia), Entel Kas (Albania), Ming Di (Cina) e Viola Nocenzi (Italia)
In collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica di Albania in Liguria

a seguire:

PREMIO ALBERTO LUPO – Terza edizione
Consegna del Premio a Roberto Chevalier
Interviene Tiziana Voarino (Direttrice di Voci nell’Ombra – Festival Internazionale di Doppiaggio)

Roberto Chevalier è uno degli attori e doppiatori più noti, essendo la voce italiana di Tom Cruise e di molte altre star del cinema come Tom Hanks, Andy Garcia, David Bowie, John Travolta. La sua lunga e prestigiosa carriera comprende teatro, cinema, televisione, radio ma anche la pubblicità e la canzone. Impossibile elencare tutte le partecipazioni, i programmi radiotv, i doppiaggi, le volte che ha prestato la sua voce calda per eventi televisivi e dal vivo. Ha lavorato anche con il grande Alberto Lupo, una ragione in più per questo meritatissimo premio. In collaborazione con Voci nell’ombra – Festival Internazionale di Doppiaggio

Martedì 11 giugno

STANZA DELLA POESIA (Spazio 46 – Atrio Palazzo Ducale)

ORE 16.00 – SPETTACOLO DI BURATTINI
IL SALOTTO SOTTOVETRO
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi incontra gli amici poeti in Galleria Mazzini

Testo e sceneggiatura di Claudio Fantozzi e Alberto Nocerino da versi di Valéry, Ceccardi, Montale, Sbarbaro e D’Annunzio.
Burattini del Gran Teatro di Mangiafichi del maestro burattinaio Claudio Fantozzi da Pisa.
Movimentazione dei burattini: Claudio Fantozzi e Luca Valerio
Letture fuori baracca di Alberto Nocerino

 

PALAZZO REALE – (Via Balbi 10)

ORE 17.00 – VISITA POETICA
La poesia dà voce ai quadri di Palazzo Reale
Letture di Franca Fioravanti da poesie di De Andrè, Pasolini, Majakovskij, Sbarbaro, Nasrallah, Machado, Kavafis, Izzo, Adonis, Hikmwet, Bsisu
Elaborazione drammaturgica di Marco Romei e Franca Fioravanti 
Interventi musicali di Fabio Vernizzi

Biglietto 6 euro. E’ gradita la prenotazione a: contact@festivalpoesia.org

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 17.00 – POETI LIGURI DA RISCOPRIRE
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Angelo Barile, Adriano Grande
A cura di Francesco De Nicola

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 21.00 – READING INTERNAZIONALE
con Josep Pedrals (Spagna)
In collaborazione con Instituto Cervantes di Milano

a seguire:

Anteprima Nazionale
SINFONIA POETICA PER UNA CITTÀ
Immagini d’archivio sonorizzate dal vivo con interventi musicali eseguiti e diretti da Fabio Vernizzi (pianoforte) e letture poetiche a cura di Claudio Pozzani
In collaborazione con la Fondazione Ansaldo e Rotary Club Sud Ovest

Mercoledì 12 giugno

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
ORE 16.00 – POETRY CHALLENGE – Premiazione
In collaborazione con Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
ORE 17.00 – SALONE DEI RESILIENTI
Gli editori di poesia si presentano
PEQUOD, collana “Portosepolto”
Conduce Massimo Morasso
Con Luca Pizzolitto e Massimilano Bardotti (Direttori di collana)
Presentazioni: Annalisa Ciampalini (Tutte le cose che chiudono gli occhi),
Anita Piscazzi (L’erranza), Massimiliano Bardotti (La disciplina della nebbia)

Ultima nata nella “galassia” PeQuod di Marco Monina, “Portosepolto” è una collana nata nel 2022 grazie alla decennale amicizia fra i suoi co-direttori Massimiliano Bardotti e Luca Pizzolitto.

 

PALAZZO DUCALE – Stanza della Poesia (Spazio 46)
17.00 – UNA RAGAZZINA CHE NON VUOLE MORIRE
Le poesie di Tove Ditlevsen
A cura di Giulia Longo

Tove Ditlevsen è stata una delle personalità più eminenti della letteratura danese del Novecento. Con più di trenta libri pubblicati ha dato un’incisiva testimonianza sulla condizione di essere donna e scrittrice nel ventesimo secolo. Amore e matrimonio, fragilità e divorzio, scrittura e morte sono stati tutti immortalati nello stile semplice e sobrio, e insieme doloroso e umoristico, che caratterizza la sua scrittura

 

PALAZZO DUCALE – Stanza della Poesia (Spazio 46)
ORE 18.00 – PREMIO FONDAZIONE ZAVANONE
Consegna del Premio a Vivian Lamarque
Intervengono Rosa Elisa Giangoia, Stefano Verdino

Vivian Lamarque si aggiudica l’edizione 2024 di questo premio diventato un appuntamento fisso di Parole spalancate. Vivian Lamarque, poetessa, scrittrice, traduttrice, ha una vasta produzione di libri di poesie e fiabe che le hanno valso i premi più prestigiosi. Il suo ultimo libro è L’amore da vecchia (Mondadori)

 

BIBLIOTECA BERIO – Sala dei Chierici (Via al Seminario 16)

ORE 18.00 – INAUGURAZIONE “ZA ZZA – POESIA IN MOSTRA”
Inaugurazione della mostra di Miro Renzaglia e Carlo Alberto Cozzani a cura di Paolo Asti
Intervengono Maurizio Gregorini
(Cultural manager del Comune di Genova), Claudio Pozzani (Direttore Festival Parole spalancate) e Paolo Asti (curatore della mostra

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
ORE 21.00 – READING INTERNAZIONALE
Con Roger Mc Gough (Regno Unito) e Vivian Lamarque (Italia).
Coordina Franco Nasi

Grande ritorno di uno dei poeti che ha fatto la storia di Parole spalancate. Roger McGough, poeta, drammaturgo e autore per bambini è uno degli autori più noti a livello internazionale, un’autentico prestigiatore di parole dal gioco linguistico ironico, vivace e innovativo. Negli Anni Sessanta ha fondato la band The Scaffolds con Mike McCartney, fratello di Paul, e ha scritto gran parte dei dialoghi del celeberrimo cartoon dei Beatles The Yellow Submarine.

a seguire

MATTO E DISPERATISSIMO
Lettura poetica di Luigi Lo Cascio

Luigi Lo Cascio è uno degli attori italiani più noti, avendo al suo attivo film come I cento passi e La meglio gioventù diretti da Marco Tullio Giordana, Noi
credevamo diretto da Mario Martone, Il più bel giorno della mia vita e La bestia nel cuore di Cristina Comencini, Buongiorno notte e Il traditore diretti da Marco Bellocchio, “Il capitale umano” di Paolo Virzì, solo per citarne alcuni. E’ anche regista e scrittore: i suoi ultimi libri, editi da Feltrinelli, sono Ogni ricordo un fiore e Storielle per granchi e per scorpioni.

Giovedì 13 giugno

FONDAZIONE ANSALDO – (Corso Perrone 118)

ORE 17.00 – SINFONIA POETICA PER UNA CITTA’ – parte seconda
Recital poesia e musica
Letture di Claudio Pozzani. Interventi musicali di Riccardo Barbera (Contrabbasso, tape effects)
In collaborazione con Fondazione Ansaldo

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a info@fondazioneansaldo.it

 

GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA – (Piazza Pellicceria 1)

ORE 17.30 – VISITA POETICA
La poesia dà voce alle opere d’arte
Letture coordinate da Barbara Garassino. Con i poeti Karoline Borelli, Guido Caserza, Marco Furia e Francesco Macciò
Interventi musicali di Federico Sirianni.

Biglietto 6 euro – E’ gradita la prenotazione a : contact@festivalpoesia.org

 

MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO CASTELLO D’ALBERTIS (Corso Dogali 18)

ORE 17.30 – VISITA POETICA
La poesia dà voce alle opere d’arte
Letture coordinate da Massimo Morasso. Con i poeti Mayela Barragan, Donatella Bisutti, Viviane Ciampi, Isabel Jimeno, José Pulido

 

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 21.00 READING INTERNAZIONALE
Con Cassio Junquiera (Brasile), Daniel Jonas (Portogallo), Morten Søndergaard (Danimarca), Lino Bolanos (Perù)

Venerdì 14 giugno

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 17.00 – POETI LIGURI DA RISCOPRIRE
Giovanni Descalzo, Nicola Ghiglione e Adriano Guerrini
A cura di Francesco De Nicola

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 18.00 – CAMILLO SBARBARO
A cura di Francesco De Nicola. Letture di Claudio Pozzani

Un ritratto del poeta di Trucioli e Pianissimo attraverso la sua biografia e la lettura delle sue poesie, in occasione della recente pubblicazione del libro Scrivere per vivere di Francesco de Nicola, edito da Ares

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 21.00 – READING INTERNAZIONALE
Con Jouni Inkala (Finlandia), Ulf Eriksson (Svezia), Gary Geddes (Canada), Laura Accerboni

ORE 22.00 – GENOA CONCERT
Un viaggio poetico lungo una vita dedicato a Genova
Di e con Roberto Mussapi

Sabato 15 giugno

STANZA DELLA POESIA (Spazio 46 – Atrio di Palazzo Ducale)

ORE 10.00 – PARTENZA PERCORSO POETICO
GENOVA IN GENOVESE
Conduce il percorso Alberto Nocerino, con la partecipazione straordinaria
dell’arch. Danilo Parodi e del poeta e filosofo Marcello Frixione (Università di Genova), zenofoni.
A cura di Genova Voci
Itinerario dettagliato del percorso QUI

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 17.00 – POETI LIGURI DA RISCOPRIRE
Plinio Guidoni, Aldo G.B. Rossi, Elena Bono, Riccardo Mannerini
A cura di Francesco De Nicola

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 18 – TEMPORALE
Presentazione della graphic novel di Andrea Ferraris edita da Oblomov Edizioni
Interviene Andrea Piccardo (Academy Comics)

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

ORE 21.00 – READING INTERNAZIONALE
Con Mircea Cartarescu (Romania) presentato da Bruno Mazzoni, Dimitris Lyacos (Grecia), Jesper Svenbro (Svezia), Shannon Sullivan (Stati Uniti).

In collaborazione con Consolato Generale di Romania a Milano

Domenica 16 giugno

IN GIRO PER IL CENTRO STORICO DI GENOVA

DALLE 9.00 ALLE 24.00 – BLOOMSDAY
L’Ulisse di James Joyce interpretato da decine di lettori in oltre 20 luoghi del centro storico di Genova

Il programma dettagliato lo trovi QUI

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

LA DELEGAZIONE SENEGALESE NON HA POTUTO PARTECIPARE PER PROBLEMATICHE (INCOMPRENSIBILI…) LEGATE AL RILASCIO DEI VISTI DA PARTE DELL’AMBASCIATA ITALIANA A DAKAR.

CI VEDIAMO QUINDI COSTRETTI, NOSTRO MALGRADO,  AD ANNULLARE LA SERATA PREVISTA A PALAZZO DUCALE.